Polialchilglucosidi

Nome INCI

 polialchilglucosidi

Origine:

Vegetale

Funzioni:

Tensioattivo naturale

polialchilglucosidi

I polialchilglucosidi (PAG) sono tensioattivi non ionici derivati da materie prime naturali, come zuccheri e alcoli grassi, ottenuti generalmente da fonti rinnovabili come il mais, la patata e l’olio di cocco. Grazie alla loro origine vegetale, sono ecocompatibili e biodegradabili, il che li rende una scelta ideale per applicazioni sostenibili sia nelle vernici naturali che nei prodotti cosmetici.

I polialchilglucosidi nelle vernici naturali

Svolgono un ruolo essenziale come tensioattivi, migliorando la miscibilità degli ingredienti e stabilizzando le emulsioni. Grazie alla loro struttura chimica, riducono la tensione superficiale tra i componenti a base d’acqua e quelli a base oleosa, facilitando la formazione di una miscela omogenea. Questo è particolarmente importante nelle vernici naturali, che spesso contengono ingredienti idrofili e idrofobi. I polialchilglucosidi aiutano a creare una vernice più stabile e uniforme, migliorando la sua applicazione e adesione alle superfici. Inoltre, contribuiscono a migliorare la bagnabilità e la scorrevolezza della vernice, garantendo una distribuzione uniforme del prodotto e una finitura più liscia e resistente. Essendo biodegradabili, riducono l’impatto ambientale delle vernici naturali rispetto ai tensioattivi sintetici.

I polialchilglucosidi n cosmetica

Sono apprezzati per la loro delicatezza e compatibilità con la pelle. Grazie alle loro proprietà tensioattive, sono utilizzati in prodotti detergenti come shampoo, saponi, detergenti viso e prodotti per la pulizia del corpo. A differenza di molti tensioattivi sintetici, i polialchilglucosidi sono molto delicati sulla pelle e non causano irritazioni, il che li rende adatti anche per le pelli sensibili o per i prodotti destinati ai bambini. Agiscono rimuovendo efficacemente lo sporco e il sebo senza alterare il naturale equilibrio lipidico della pelle o del cuoio capelluto. Nei prodotti per la cura dei capelli, aiutano a detergere delicatamente senza danneggiare la fibra capillare, mantenendo i capelli morbidi e idratati.

Un’altra funzione importante dei polialchilglucosidi è la loro capacità di migliorare la schiuma nei prodotti detergenti. Pur essendo tensioattivi delicati, riescono a generare una schiuma cremosa e abbondante, migliorando l’esperienza sensoriale del consumatore. Inoltre, contribuiscono alla stabilità delle formulazioni cosmetiche, migliorando la compatibilità tra ingredienti acquosi e oleosi e garantendo una consistenza uniforme del prodotto.

Carrello
Torna in alto